• Home
  • Licenze & Prezzi
  • Come funziona
  • Cos’è la FEA
  • Licenze & Prezzi
  • Come funziona
  • Cos’è la FEA
  • Registrati
Richiedi la DEMO
  • Licenze & Prezzi
  • Come funziona
  • Cos’è la FEA
  • Registrati
Richiedi la DEMO

Firma Elettronica Avanzata

La Firma Elettronica Avanzata è un insieme di dati in forma elettronica che consentono l’identificazione del firmatario di un documento garantendone la connessione univoca, il controllo esclusivo, e consentendo di rilevare se i dati siano stati successivamente modificati

Domande Frequenti sulla Firma Elettronica Avanzata

Come si firma un contratto a distanza?

Attraverso il caricamento e la verifica in tempo reale del documento d’identità del firmatario e la sua aggiunta al processo di controllo, come proposto da FirmOnline. L’aggiunta della prova del consenso del firmatario, una casella di spunta per dimostrare che il documento è stato correttamente compreso, dimostra ulteriormente, in caso di controversia, la volontà del firmatario di firmare il documento. Tutti questi sistemi di verifica dell’identità e prova del consenso  combinati rafforzano ulteriormente la validità legale della firma.

Quali documenti si possono firmare?

Ordini / Conferme d’ordine, Preventivi, Informativa sulla privacy Condizioni generali di contratto, Contratti di vendita di beni mobili, Contratti di lavoro, Contratti di servizio, Dichiarazioni di riservatezza, Contratti con il fornitore, Contratti di locazione, Contratti assicurativi, come ad esempio: l’assicurazione sulla vita, l’assicurazione contro gli infortuni o l’invalidità professionale, RC Auto, ecc. Contratti bancari…

Qual'é il livello di sicurezza?

La firma elettronica avanzata (FEA) permette:

  • L’identificazione del firmatario del documento;
  • La connessione univoca della firma al firmatario;
  • Il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima;
  • La possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma;
  • La possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto;
  • L’individuazione del soggetto erogatore;
  • L’assenza di qualunque elemento nell’oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati;
  • La connessione univoca della firma al documento sottoscritto.

Firma Elettronica

Firme Elettroniche

Esistono diversi tipi di firme elettroniche, con diversi livelli di complessità tecnica e sicurezza. Naturalmente, tendiamo a scegliere automaticamente quello con il più alto livello di sicurezza, anche se potrebbe essere eccessivo per le nostre esigenze.

  • Firma Elettronica Semplice*
  • Firma Elettronica con OTP
  • Firma Elettronica Avanzata (FEA)
  • Firma Elettronica Qualificata (o Firma Digitale) (FEQ / FD)
FirmOnline

Scopri:

Licenze & Prezzi
Come funziona
0 secondi
Tempo di firma contratto
- 0 ore
Tempo risparmiato
+ 0 €
Euro guadagnati
"Il Software in Cloud per gestire e richiedere firme di documenti a distanza con archiviazione istantanea della documentazione.”"

Prova FirmOnline

Ci piacerebbe lavorare con te.

Richiedi la DEMO

T3M Srl
P.IVA 05421370288
Capitale Sociale € 10.000,02 i.v.
Via Montegrotto, 46 35031 Abano Terme (PD)

Link utili

Licenze & Prezzi

Come funziona

Facebook-f

Link utili

Privacy Policy

Cookie Policy

Termini di Utilizzo

© Copyright 2021 - 2022